Cooperativa sociale: che cos’è e quali figure professionali ci lavorano

300.000 impiegati, 12 miliardi di euro di fatturato, quasi 12.000 enti in tutt’Italia.

Non stiamo dando i numeri, sono le cifre che muovono ogni anno le Cooperative Sociali, uno tra gli enti del Terzo Settore più diffusi sul territorio nazionale, eppure ancora così poco conosciuto. 

Cooperativa-sociale---che-cos-e-quali-figure-professionali-ci-lavorano-scheda-tecnicaChe cosa sono le Cooperative Sociali? 

Le Cooperative Sociali rientrano tra le tipologie di Impresa Sociale e hanno lo scopo di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini attraverso la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi (tipo A), attraverso lo svolgimento di attività finalizzate all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati (tipo B), oppure attraverso entrambi (tipo misto) (Art.1 Legge 381/91). 

Stiamo parlando, dunque, di un ente senza fine di lucro che opera per soddisfare bisogni collettivi e perseguire scopi sociali. Per essere riconosciute come persone giuridiche, le Cooperative Sociali devono iscriversi al Registro Unico Nazionale del Terzo settore (RUNT), istituito con la recente riforma del Terzo Settore e che riunisce gli albi e i registri finora esistenti (ad esempio, quello delle ONLUS, che non esiste più). Il Registro Unico è pubblico, accessibile a tutti in modalità telematica e sarà gestito su base territoriale da ciascuna regione e provincia autonoma.

Quanti e quali tipi di Cooperative Sociali esistono? 

 

>Tipo A

Gli Enti di tipo A sono circa il 60% delle Cooperative in Italia. Con un fatturato di poco più di 9 miliardi di euro, hanno un ruolo sempre più centrale come gestori del welfare. In convenzione con enti pubblici, o in modo diretto, le cooperative di tipo A gestiscono servizi sociali (ad esempio: centri di aggregazione giovanile, case famiglia, centri di accoglienza, progetti di reinserimento sociale, centri antiviolenza,..), servizi sanitari (come i centri per disabili, anziani o persone con problemi di salute mentale)  e servizi educativi (ad esempio centri educativi per minori a rischio, servizi educativi a sostegno dei genitori, asili nido, attività educative nelle scuole). Tali servizi vengono progettati intercettando sul territorio i bisogni sociali  e interagendo con le amministrazioni pubbliche che definiscono le politiche sociali. 

>Tipo B

Le cooperative sociali di tipo B realizzano attività produttive finalizzate all’inserimento nel mondo del lavoro di persone svantaggiate. Possono operare in diversi settori produttivi con la condizione che almeno il 30% dei lavoratori impiegati rientri nella definizione di “soggetto svantaggiato”, ossia una persona con invalidità fisica, psichica e sensoriale, ex degenti di ospedali psichiatrici o soggetti attualmente in trattamento psichiatrico, ex tossicodipendenti, alcolisti, minori in età lavorativa in situazione di difficoltà familiare, condannati ammessi a misure alternative alla detenzione (fonte: Legge 381/91). 

Per loro, le cooperative di tipo B, in base al proprio campo d’azione, forniscono una formazione professionale adeguata per facilitare una piena integrazione sociale e l’inserimento lavorativo

Con la recente Riforma del Terzo Settore, che coinvolge naturalmente anche le cooperative sociali, la novità più rilevante è l’ampliamento dei settori in cui esse possono operare.

Oltre a quelli già contemplati, la riforma ha aggiunto:

  • il turismo sociale,
  • la cooperazione allo sviluppo,
  • l’housing sociale,
  • la ricerca e l’erogazione di servizi culturali,
  • il microcredito,
  • il commercio equo e solidale,
  • l’agricoltura sociale. 

 

Quali figure professionali lavorano nelle Cooperative Sociali?

Le figure professionali che potrebbero trovare lavoro in una cooperativa sono molte e varie. Da un punto di vista operativo, ricercatissimi sono gli educatori professionali (dai tirocinanti ai profili più alti, magari qualificati in Psicomotricità o Terapia della Comunicazione Aumentativa Alternativa), assistenti sociali, operatori socio sanitari (ASA e OSS). Non mancano anche offerte interessanti per professionisti della Medicina come infermieri, psicologi, psichiatri, neuropsichiatri, logopedisti, fisioterapisti

Molto richieste, infine, anche le figure di coordinamento, esperti in comunicazione, progettisti e fundraisers, impiegati e responsabili amministrativi.

Condividi

Commenti

    • Simona Deangelis - 15/03/2021

      Ottimo articolo, grazie!! Se posso, vorrei aggiungere che le figure professionali impegnate nelle cooperative (come me per esempio) devono sottostare spesso al CCNL Cooperative Sociali. Merita una lettura senz’altro: ccnlcooperative.it

      Rispondi a questo commento
        • Dario - 08/08/2022

          Ma chi paga i dipendenti e con quali introiti? Quelli che derivano dalla pubblica amministrazione. Quindi si devono vincere delle gare d’appalto?

          Rispondi a questo commento
        • Silvia - 06/11/2024

          Buongiorno Luca,
          Grazie per la condivisione. Mí chiedo se ci siano dei corsi per imparare a gestire una cooperativa sociale o se ha qualche consiglio per chi si trova in questa situazione e parte da zero.

          Rispondi a questo commento
          • Luca Di Francesco - 03/01/2025

            Ciao Mariapaola. Se desideri lavorare in una cooperativa sociale come OSS (Operatore Socio Sanitario), ci sono due strade principali:
            1.Lavorare come dipendente o collaboratrice: Puoi cercare opportunità di lavoro consultando portali come Job4Good, inviare candidature spontanee ai siti delle cooperative o rivolgerti ai centri per l’impiego e alle agenzie interinali.
            2.Diventare socia della cooperativa: Molte cooperative offrono ai lavoratori la possibilità di diventare soci, partecipando così attivamente alla gestione e alle decisioni dell’organizzazione.

            Per questo ti consiglio di:
            -Contattare direttamente la cooperativa di tuo interesse per informarti sui requisiti necessari per diventare socia.
            -Partecipare a incontri o assemblee (quando aperte al pubblico) per conoscere meglio la realtà della cooperativa.
            -Informarti sui valori e gli obiettivi della cooperativa: essere socia significa condividere i suoi ideali e partecipare attivamente alla vita organizzativa.

            Non tutti i lavoratori dipendenti delle cooperative sono automaticamente soci. Ecco alcuni punti importanti da tenere a mente:
            -Soci e dipendenti non sono la stessa cosa: Una cooperativa può avere sia soci-lavoratori (che sono soci e dipendenti) sia dipendenti che non sono soci. Essere socio comporta diritti e doveri aggiuntivi rispetto al semplice rapporto di lavoro dipendente.
            -Diventare socio è una scelta: In molte cooperative, ai lavoratori viene offerta la possibilità di diventare soci, ma non è obbligatorio. La decisione dipende dal lavoratore e dalla cooperativa stessa.
            -Criteri per diventare socio: Ogni cooperativa ha regole specifiche per accettare nuovi soci, spesso stabilite nello statuto. Di solito, è richiesta una condivisione dei valori della cooperativa, un periodo di prova come lavoratore, e talvolta un contributo economico (quota sociale).
            -Vantaggi e responsabilità: I soci hanno voce in capitolo nella gestione della cooperativa (es. diritto di voto nelle assemblee) e possono beneficiare di eventuali ristorni. Tuttavia, assumono anche responsabilità maggiori, come l’impegno a rispettare lo statuto e a partecipare attivamente alla vita della cooperativa.

            Rispondi a questo commento
    • Marco - 10/09/2022

      Salve, io vorrei lavorare in qualche cooperativa sociale di tipo B come personale amministrativo in Calabria (preferibilmente in segreteria). Come devo trovare su internet un elenco di cooperative sociali che cercano personale amministrativo? Vorrei per cortesia la frase esatta, così la digito su Google. Grazie

      Rispondi a questo commento
      • Francesco - 03/10/2024

        Salve io ho fatto come scuola superiore il professionale socio-sanitario, e quindi sarei un tecnico socio-sanitario. Questa figura con il diploma superiore, può lavorare nelle cooperative sociali. Inoltre adesso sto facendo il corso per diventare un OEPAC.

        Rispondi a questo commento
    • Anna maria - 02/11/2023

      Salve io vorrei lavorare in qualche cooperativa.sociale tipo…B come personale Catania…preferibilmente in segreteria un elenco di cooperative sociali come devo trovare un elenco di cooperative sociali che cercano personale? Da poter inviare il mio cv…grazie mille

      Rispondi a questo commento
    • katia - 28/02/2024

      ciao a tutti vorrei lavorare ci sono cooperative che assumono personale a mantova ? qualc sa dirmi a chi o quali sono o.posdono rivolgermi ,?grazie

      Rispondi a questo commento

Lascia un Commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.