Cooperativa sociale Magliana Solidale

  • Pagine Social:

Panoramica

  • Data di Fondazione 03/04/1980
  • Posizioni aperte 0
  • Causa  Disabilità Disagio Giovanile Educazione, Formazione e Ricerca Infanzia e minori Innovazione Sociale e Sviluppo economico Terza età 
  • Tipo di Entità  Cooperativa Sociale

Descrizione

La Cooperativa Sociale MAGLIANA SOLIDALE nasce nel 1980 a Roma, con lo scopo di perseguire l’interesse generale alla promozione umana e all’integrazione sociale dei cittadini. Composta da 39 soci lavoratori e un socio volontario, ha maturato significative esperienze negli interventi rivolti in particolare ad minori e anziani, volti alla prevenzione e rimozione delle cause di disagio, di promozione dei percorsi di autonomia e inclusione sociale, di sostegno ai processi di sviluppo, di tutela e di prevenzione dell’istituzionalizzazione. Nel corso degli anni si è diversificata la tipologia di utenza, ampliato il ventaglio dei servizi e arricchito la metodologia di intervento di rinnovati contenuti e di nuove prassi: Domiciliarità e Territorialità proseguono a caratterizzarci nel tempo. Le attività sono ad oggi realizzate nel contesto domiciliare, familiare, scolastico, in servizi semi-residenziali (Centri Diurni) e di aggregazione (CAG), si muovono nei luoghi di vita delle persone come spazi di socializzazione e aggregativi secondo l’ottica del lavoro di rete, in stretta integrazione con i servizi socio-sanitari ed educativi del territorio.

Una idea che guida i nostri progetti è agire secondo un modello di intervento che non si limiti alla semplice erogazione di prestazioni, ma che sia di partecipazione e di reale coinvolgimento dei singoli e dei gruppi, superando una metodologia di lavoro sociale che corre il rischio di risposte chiuse e autoreferenziali o unidirezionali. Il nostro impegno, è così rivolto tanto verso l’innovazione nei servizi “storici”, quanto nelle nostre proposte sperimentali, al fine di creare una forma di “capacity building” della comunità locale capace di prendersi cura dei suoi membri più fragili, riattivando il tessuto delle relazioni e dei legami tra le persone.