
Fondazione SON – Speranza Oltre Noi
SeguiPanoramica
-
Data di Fondazione 01/01/1900
-
Posizioni aperte 1
-
Causa Disabilità
-
Tipo di Entità Ente Non Profit
Descrizione
Fondazione SON – Speranza Oltre Noi nasce nel marzo 2017 come associazione onlus, grazie all’iniziativa di alcune famiglie volontarie attive presso la Fondazione Casa della Carità di Milano, l’ente fondato nel 2002 dal cardinale Carlo Maria Martini per accogliere persone in difficoltà e promuovere la cultura della solidarietà.
Le famiglie fondatrici di SON condividono una caratteristica importante: la presenza nel proprio nucleo di figli adulti con fragilità. È proprio a partire dalla riflessione sul tema del “Dopo di noi” che prende forma il progetto “Abitiamo il futuro”, con l’obiettivo di costruire un villaggio di abitare solidale in cui i figli possano sperimentare percorsi di autonomia, pur restando in un contesto familiare e relazionale, profondamente radicato nel quartiere e nel territorio.
Tra i soci fondatori figurano anche don Virginio Colmegna, l’associazione Amici della Casa della Carità e il CEAS – Centro Ambrosiano di Solidarietà.
Il luogo scelto per dare vita al progetto è Cascina San Carlo, in via Trasimeno, nel cuore del quartiere Adriano (zona nord-est di Milano), a pochi passi dalla Casa della Carità. Dopo sei anni di impegno tra iter autorizzativi, bonifiche, lavori edilizi e le difficoltà legate alla pandemia, il centro è stato inaugurato il 24 ottobre 2022 e ha iniziato le sue attività a partire da gennaio 2023.
Si tratta del primo intervento di nuova costruzione a Milano ispirato alla Legge 112/2016 sul “Dopo di noi”. Ospita appartamenti dedicati a persone con disabilità che vogliono intraprendere un percorso di vita autonoma, oltre a spazi comuni, aree di accoglienza e una sala polivalente per iniziative culturali, formative e sociali.
Il progetto non si limita all’abitare: “Abitiamo il futuro” è anche un programma di comunità, con eventi e attività pensate per creare legami tra famiglie, cittadini e istituzioni. Nel tempo, SON ha organizzato seminari, laboratori con le scuole, incontri culturali e spirituali, eventi musicali e teatrali, oltre ad azioni di advocacy per i diritti delle persone con disabilità.
Dal giugno 2023, per garantire maggiore efficienza e sostenibilità operativa, SON si è trasformata in Fondazione di partecipazione, mantenendo vivo e rafforzando il legame con la Casa della Carità, oggi socio della Fondazione.