
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS
SeguiPanoramica
-
Data di Fondazione 17/04/1900
-
Posizioni aperte 1
-
Causa Salute, sanità e ricerca medica
-
Tipo di Entità Ente Non Profit
Descrizione
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Istituzione della Santa Sede, si presenta come il più grande Policlinico e Centro di ricerca pediatrico in Europa. Collegato ai maggiori centri internazionali del settore, è punto di riferimento per la salute di bambini e ragazzi provenienti da tutta Italia e dall’estero.
L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nasce a Roma nel 1869 come primo vero ospedale pediatrico italiano, sul modello dell’Hôpital des Enfants Malades di Parigi, per iniziativa dei duchi Salviati. Nel 1924 viene donato alla Santa Sede, diventando a tutti gli effetti l’Ospedale del Papa. Nel 1985 riceve il riconoscimento come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS), affiancando all’assistenza medica un’intensa attività di ricerca. Nel 2006 ottiene il primo accreditamento da parte della Joint Commission International (JCI), l’istituto che nel mondo certifica l’eccellenza nella sicurezza e nella qualità delle cure. Nel 2014 vengono inaugurati i nuovi laboratori di ricerca. Nel 2019 l’Ospedale festeggia i suoi 150 anni di storia.
L’offerta assistenziale del Bambino Gesù copre tutte le specialità mediche e chirurgiche in ambito pediatrico. La trapiantologia, le malattie genetiche e metaboliche, la cardiologia medica e chirurgica, le neuroscienze, l’oncoematologia e la riabilitazione sono tra i settori di cura e ricerca di assoluta eccellenza.
Nel 2023 l’Ospedale ha registrato circa 95.000 accessi al Pronto Soccorso, 29.800 ricoveri, 33.000 procedure chirurgiche e interventistiche, 2.710.000 prestazioni ambulatoriali: una delle casistiche pediatriche più significative a livello europeo. Il 32% dei ricoveri riguarda pazienti provenienti da fuori regione. Nel 2023 sono stati ricoverati 501 pazienti stranieri, non residenti in Italia, provenienti da 81 Paesi.