“Senza confini – Intercultura e Mediazione”

online @Fondazione Intercammini in Coaching , in Mediazione culturale , in Psicologia
  • Piazza D. Gnoli 6, Roma
  • Annuncio visibile fino a : 16/03/2025
  • V. 15

Dettagli Corso

  • Data di inizio corso:  22-03-2025
  • Durata corso:  12 ore totali, il sabato mattina dalle ore 9.00 alle 13.00
  • Prezzo del corso:  100 Euro

Descrizione del corso

Formazione Breve ” Senza Confini – Intercultura e mediazione” –  22, 29 Marzo e 5 Aprile 2025
Vuoi capire come si arriva a gestire i confini fra diverse culture e utilizzare la mediazione?
In questi tempi si parla molto di confini da difendere ma non si parla di quali sono quelli tra le diverse culture? Che cosa è la cultura? Quale è la nostra cultura? Come conoscere meglio quella dell’altro? Spesso cresciamo in un ambiente culturale che poi cambia con le esperienze e le occasioni di vita. Ormai siamo immersi in un ambiente multietnico e abbiamo bisogno di gestire la diversità e sviluppare un corretto approccio interculturale. Il laboratorio è un primo inizio per conoscerci meglio e capire come gestire la relazione con l’altro diverso in modo che tale incontro/ scontro diventi un’occasione di arricchimento personale e sociale tramite l’introduzione al metodo di analisi degli shock culturali elaborato da M. Cohen Emerique.

1. Identità culturale e intercultura
2. Il metodo di analisi degli shock culturali
3. Negoziazione e mediazione

Benefici che avrai una volta concluso il corso:

  • Maggiore consapevolezza sulla tua identità personale e culturale
  • Conoscenza di un metodo sulla gestione della relazione interculturale
  • Migliore capacità di gestione nelle relazioni con l’altro

Svolgimento e durata:
Il laboratorio sarà online, articolato in 3 moduli di 4 ore ciascuno, 12 ore totali, il sabato mattina dalle ore 9.00 alle 13.00
Le date saranno 22, 29 Marzo e 5 Aprile 2025
Destinatari:
Tutti gli operatori e i professionisti che lavorano nel terzo settore, ma più in generale tutte le persone che desiderano avere maggiore consapevolezza rispetto al modo di confrontarsi con la diversità e sviluppare una sensibilità interculturale.

Il corso è condotto dalla Formatrice Cinzia Sabbatini:
Laureata in Scienze politiche con indirizzo internazionale all’università La Sapienza di Roma. Specializzata in formazione interculturale (master con i seguenti docenti: B.Ducoli, A.Perotti, C.Kulakowski, J. Leunda e M. Cohen Emerique). Ha sviluppato un’esperienza ventennale come formatrice e docente d’aula in diverse città (Modena, Reggio Emilia, Piacenza, Roma, Perugia e Napoli.) Coordinatrice del settore Scuola alla Cooperativa Integra di Modena.Tornata a Roma è stata Responsabile per la zona per la Cooperativa Interculturando di Milano. Ha poi fondato nell’aprile del 2002 l’Associazione Interculturando Roma di cui è stata Presidente fino a settembre 2015, progettista e coordinatrice di progetti interculturali, formatrice con metodologie innovative di operatori, insegnanti, mediatori, genitori e alunni provenienti e a contatto con diverse culture.
Attualmente è Presidente della Fondazione Intercammini, di cui è fondatrice.

Il laboratorio partirà quando si formerà con un gruppo minimo di partecipanti. Alla fine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione se ha partecipato almeno al 90% delle ore previste.

File Allegati

Altri corsi che potrebbero interessarti