
Mediazione e storia dei pregiudizi
online @Fondazione Intercammini in Coaching , in Mediazione culturale , in PsicologiaDettagli Corso
Descrizione del corso
Formazione breve (12 ore) 3 giornate di 4 ore – 12, 19 e 26 Aprile 2025
Vuoi capire come si arriva alla discriminazione etnico-razziale e religiosa per poterla prevenire e gestire?
I pregiudizi si basano su stereotipi che sono utilizzati non solo per semplificare la realtà ma anche per rafforzare il potere di un gruppo nei confronti di un altro gruppo. Sono potenti strumenti di propaganda politica e di controllo sociale, utilizzati per creare terrore, e per proiettare e scaricare paure e insicurezze sui membri dell’altro gruppo. Siamo immersi in una cultura che per secoli si è servita di stereotipi e pregiudizi per compiere crimini contro l’umanità. Ognuno di noi rischia in determinate situazioni di mettere in atto atteggiamenti pregiudiziali e comportamenti discriminatori. Attraverso la mediazione umanistico-trasformativa e una metodologia attivo-induttiva, faremo un lavoro insieme sul nostro quadro di riferimento culturale, sulla nostra comunicazione e su come stiamo o non stiamo nel conflitto.
- Razzismo e Afrofobia
- Xenofobia
- Antislamismo e Islamofobia
Benefici che avrai una volta concluso il corso:
- Maggiore consapevolezza sul tuo quadro di riferimento culturale
- Maggiore conoscenza delle cause e degli effetti dei principali pregiudizi
- Maggiore conoscenza dell’approccio della mediazione umanistico-trasformativa.
- Maggiore capacità di riconoscere e contrastare la discriminazione e promuovere le pari opportunità
- Migliore gestione nelle relazioni interculturali
Svolgimento e durata:
Il laboratorio sarà online, articolato in 3 moduli di 4 ore ciascuno, 12 ore totali, il sabato mattina dalle ore 9.00 alle 13.00
Destinatari:
tutti gli operatori e i professionisti che lavorano nel terzo settore e nelle scuole, ma più in generale tutte le persone che desiderano avere maggiore consapevolezza rispetto al modo di confrontarsi con la diversità e sviluppare una sensibilità interculturale.
Il corso sarà condotto dalla Formatrice Cristiana Russo: Dopo una laurea in Scienze Politiche ha avuto l’opportunità di lavorare come mediatrice culturale per la Croce Rossa Italiana. Attraverso i Master universitari e corsi di specializzazione ha rafforzato le competenze sulla mediazione culturale e il dialogo religioso. Ha avuto modo di lavorare presso l’UNAR come consulente esperta in antidiscriminazione dove ha iniziato a svolgere la formazione sulla mediazione come strumento antidiscriminazione. Ha collaborato con la rivista online l’Emigrato dello CSER. Recentemente sono stata la responsabile scientifica del progetto Mediazione Sociale che si è svolto a Latina. È tornata a frequentare l’Università per approfondire gli argomenti della formazione che svolge per enti pubblici e privati, conseguendo un Baccalaureato in filosofia.
Il laboratorio partirà quando si formerà con un gruppo minimo di partecipanti
Alla fine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione se ha partecipato almeno al 90% delle ore previste.
File Allegati
Altri corsi che potrebbero interessarti
-
“Senza confini – Intercultura e Mediazione”
- @ Fondazione Intercammini
- Piazza D. Gnoli 6, Roma