
Campaigner Consumi
Tempo det. @Greenpeace ONLUS pubblicato 7 giorni fa in Campaigning, Advocacy & Lobby , in Project Management Salva preferitoJob Description
Posizione: Campaigner Consumi
Luogo di lavoro: Roma, via della Cordonata n.7, 00187
Dipartimento: Campagne
Riferisce a: Head of Programme Biodiversità e Consumi
Rif: CC_04/25
Scadenza del reclutamento: 5 maggio 2025
Inizio previsto: giugno 2025
Greenpeace è un’associazione indipendente e non accetta fondi da enti pubblici, aziende o partiti politici. Greenpeace è un’associazione nonviolenta e chi lavora per Greenpeace riconosce l’importanza dell’attivismo e della pratica della nonviolenza per denunciare problemi ambientali e promuovere alternative per un futuro verde e di pace.
DESCRIZIONE DEL RUOLO
Il/la Campaigner consumi opera nell’Unità agile biodiversità e consumi e, sotto la supervisione dell’Head of Programme Biodiversità e Consumi, sviluppa e concretizza progetti di campagna focalizzati su soluzioni socio-economiche innovative, collaborando con stakeholder nazionali e internazionali per trasformare le politiche, i modelli produttivi e di consumo, per promuovere modelli di sviluppo fondati su sostenibilità ambientale, equità sociale e innovazione economica.
Le attività della campagna sono sia puramente nazionali che internazionali e il/la campaigner porta la sua esperienza tecnico-scientifica ed economica a supporto dell’intera organizzazione, contribuendo all’esecuzione di progetti anche complessi al fine di raggiungere gli obiettivi di campagna con un mindset agile, collaborativo, con flessibilità e adattamento rapido al contesto. I principali temi affrontati dalla campagna possono essere qui approfonditi.
PRINCIPALI MANSIONI E RESPONSABILITA’
- Cura, sia in autonomia, sia con approccio collaborativo con l* collegh* dell’area Programma, i vari aspetti del lavoro di campagna che permettono di monitorare: le problematiche attuali relative agli impatti ambientali dei modelli di consumo nel contesto della vendita al dettaglio e della grande distribuzione; le pratiche di greenwashing; le tendenze per identificare eventuali opportunità di coinvolgimento del pubblico nonché le opportunità della campagna/del progetto di intervenire su specifici obiettivi.
- Fornisce un contributo proattivo allo sviluppo di un piano strategico, proponendo all’Head of Programme azioni di advocacy oltre alla definizione, l’esecuzione e la finalizzazione delle iniziative con particolare riguardo alla definizione delle soluzioni socio-economiche innovative.
- Conduce analisi, studi e ricerche specifici, anche in forma di briefing/schede informative per la comunicazione tradizionale e sui social media, rispondendo all’Head of Programme del proprio operato;
- Contribuisce e partecipa a gruppi di lavoro anche internazionali; costruisce e mantiene reti con altri soggetti con cui creare collaborazioni, alleanze strategiche e/o lavori di coalizione;
- In linea con le indicazioni strategiche dell’Head of Programme:
- pianifica e realizza forme di pressione verso attori politici, sociali e economici;
- partecipa a dibattiti pubblici;
- collabora insieme a* collegh* delle unità Comunicazione per sviluppare strategie di comunicazione, diretta o mediata dai mezzi di comunicazione;
- Lavora in collaborazione con l’Unità Engagement & Innovation e con il Dipartimento Raccolta Fondi per la produzione di contenuti necessari al raggiungimento degli obiettivi di crescita e coinvolgimento dei sostenitori dell’associazione;
- Contribuisce alla definizione di proposte progettuali per Fondazioni, realizza campagne di mobilitazione per raggiungere gli obiettivi di progetto/campagna in collaborazione con l* collegh* dell’unità Engagement & Innovation e Coordinamento Volontariato.
RELAZIONI PRINCIPALI DEL RUOLO
Relazioni Principali con altre Cariche e/o Gruppi dell’Organizzazione:
- Con il Coordinamento Nazionale Attivismo e Volontariato per promuovere il coinvolgimento dei network di volontari* e attivist* nelle attività previste dalle strategia delle campagna.
- Con il dipartimento comunicazione e digital engagement per la diffusione e promozione delle attività di campagna.
- Con Finance, per seguire le spese relative alle attività di campagna.
- Con la comunità globale di Greenpeace al fine di coordinare e allineare la campagna nazionale rispetto alla strategia di campagna globale di Greenpeace.
Relazioni con altri stakeholder:
- Con collaborat*i estern* per la realizzazione di progetti specifici della campagna
- Con i fornitori, ricercatori e consulenti per le attività di supporto alla campagna.
- Con reti, altre associazioni e organizzazioni con cui creare collaborazioni, alleanze strategiche e/o lavori di coalizione
PROFILO
Formazione e conoscenza:
- Laurea specialistica o altro titolo di studio/specializzazione in materie tecniche/scientifiche/economiche affini alla campagna;
- Competenze tecnico/scientifico/economiche relative agli impatti dei modelli di consumo, economia circolare e identificazione di soluzioni;
- Conoscenza degli aspetti tecnico-scientifici, economici e giuridici inerenti i modelli di consumo.
- Competenza nel pacchetto Office, Google e, in generale, uso di Internet;
- Inglese fluente sia parlato che scritto.
Esperienza:
- Esperienza di due anni nella gestione di campagne su modelli di consumo sostenibile;
- Conoscenza approfondita di greenwashing, GDO, economia circolare e impatti ambientali e sociali;
- Esperienza in attività di advocacy, lobbying e relazioni istituzionali;
- Capacità di comunicare contenuti complessi a pubblici diversi, anche tramite media e canali digitali.
- Apprezzata esperienza nel Terzo Settore e di impegno sociale, non necessariamente in campo ambientale.
Competenze professionali:
- Capacità di lavorare in modalità agile all’interno di team cross-funzionali;
- Capacità di spiegare in modo semplice argomenti complessi;
- Capacità di lavorare in team multiculturali
- Flessibilità e adattamento al cambiamento;
- Orientamento ai risultati;
- Buone capacità di comunicazione interpersonale e di relazioni istituzionali;
- Capacità di lettura di sistemi complessi (relazionali, politici, economici, organizzativi)
- Buon grado di flessibilità e adattamento in contesti nuovi e/o mutevoli
- Attitudine alla sperimentazione, all’analisi dei risultati e all’innovazione
Altri aspetti:
- Impegno per l’ambiente e la pace e identificazione con i valori sostenuti dall’organizzazione;
- Disponibilità a viaggiare su territorio nazionale frequentemente e all’estero;
- Disponibilità di orario.
CODICE DI CONDOTTA
Greenpeace promuove un ambiente di lavoro sicuro, sereno e favorevole allo sviluppo delle relazioni interpersonali e sostiene il principio dell’integrità, attraverso una condotta etica e professionale ispirata a valori comuni.
Il nostro Codice di condotta, fondato su valori chiave come la nonviolenza, la fiducia, la professionalità e il rispetto reciproco, stabilisce principi e regole di comportamento che chiediamo di rispettare a chiunque entri a far parte di Greenpeace: membri degli organi di governo, staff, volontar*, persone che lavorano nel Dialogo Diretto, consulenti.
Per questo motivo, prima di candidarti, ti chiediamo di leggere attentamente il nostro Codice di condotta, che puoi trovare a questo link.
UGUAGLIANZA E NON DISCRIMINAZIONE
La diversità rappresenta una risorsa per Greenpeace; pertanto, nessun* deve essere fatt* oggetto di un trattamento meno favorevole per considerazioni legate a etnia, religione o credo, disabilità, stato civile, orientamento sessuale, identità o espressione di genere o responsabilità familiari, né risultare svantaggiat* da condizioni o requisiti imposti ingiustificati.
Premesso che Greenpeace rispetta e tutela le diversità sessuali e di identità di genere, cisgender o transgender, Greenpeace stabilisce un principio di eguaglianza per tutt* le/i lavoratrici/lavorator*.
PER CANDIDARSI
Sono pregat* di candidarsi solo coloro che ritengono di possedere i requisiti richiesti per svolgere l’attività sopra descritta. Prima di candidarti, è importante per noi che tu legga questa pagina, che riassume i valori e i principi che animano il nostro lavoro e la nostra vita organizzativa.
L’attenzione per la riservatezza, il carattere confidenziale e la protezione dei dati personali di chi si candida alle nostre offerte di lavoro rappresentano un nostro preciso impegno. Nei nostri processi di reclutamento e selezione del personale il trattamento dei dati personali avviene, pertanto, con la massima cura ed in conformità con le normative applicabili in materia di privacy e sicurezza. Per questo, prima di inviare la tua candidatura, è importante che tu prenda visione della nostra privacy policy, che è consultabile a questo link.
La ricerca si intende riferita a persone di qualsiasi identità di genere, cisgender o transgender (anche nel rispetto della L. 903/77). Chi è interessat*, è pregat* di inviare una lettera motivazionale spiegando il perché si vuole venire a lavorare a Greenpeace e cosa ci si aspetta da questo lavoro, allegando il CV contenente un recapito telefonico e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali (D. Lsg. 196/2003) all’indirizzo e-mail: selezioni.it@greenpeace.org citando il riferimento nell’oggetto: RIF. CC_04/25 entro e non oltre il 5 Maggio 2025.
SUNTO DELL’OFFERTA
SEDE DI LAVORO: Roma centro, Via della Cordonata n.7
INQUADRAMENTO: Terzo Livello CCNL terziario e servizi a Tempo Determinato di 1 anno, Full Time, nel rispetto del DL 12 luglio 2018, n. 87 (convertito con modificazioni in Legge 9 agosto 2018, n. 96), e successive modifiche.
RETRIBUZIONE: Retribuzione annua lorda compresa nel range 27.289 € – 30.000 €, sulla base dell’esperienza del* candidat* prescelt*.
BENEFIT: ticket restaurant pari a 7€ al giorno presenza.