Dettagli Annuncio
-
Esperienza Nessuna
-
Causa Arte e cultura Disabilità Disagio Giovanile Integrazione e Accoglienza Migranti e Rifugiati Terza età Tutela dei diritti e promozione della cittadinanza
Job Description
La DIACONIA VALDESE e i suoi partner propongono per il Bando 2024 69 posizioni di Servizio Civile Universale nei progetti afferenti a diverse aree di intervento: assistenza, educazione e cultura. Le domande di candidatura dovranno pervenire entro le ore 14.00 del 18 febbraio 2025. Il Servizio Civile, offre ai giovani tra i 18 e i 28 anni l’opportunità di mettersi alla prova nel mondo del sociale, ma è anche molto di più. Si tratta di un impegno di un anno a favore di un progetto che mira al benessere collettivo, con particolare attenzione all’inclusione delle persone più vulnerabili. Il programma prevede un compenso mensile netto di € 507,30 e ore di formazione specifica sul contesto nel quale si andrà ad operare.
I NOSTRI PROGETTI:
- “Casa mia casa tua”: Ambito: animazione di comunità. Obiettivo: favorire l’inclusione sociale delle persone fragili ovvero anziane, disabili e anziane disabili, adulti in difficoltà, giovani, minori e minori con autismo residenti nel territorio delleValli Pellice, Chisone e Germanasca e del Pinerolese e l’attivazione in generale delle comunità di riferimento con lo scopo di sviluppare contesti più inclusivi, accessibili e sostenibili
Totale posizioni: 15. Vedi scheda progetto - “Gli anni”: Ambito: assistenza adulti e terza età in condizioni di disagio. Obiettivo: favorire l’inclusione sociale delle persone anziane residenti nel territorio della Val Pellice, e in particolare a Luserna San Giovanni (TO) e garantire la salvaguardia e promozione dei loro diritti civili e sociali.
Totale posizioni: 4. Vedi scheda progetto - “La cultura ti alza la voce”. Ambito: valorizzazione storie e culture locali. Obiettivo: Offrire una comunicazione sociale inclusiva, promuovendo i diritti culturali e sociali della popolazione, veicolando una comunicazione che possa salvaguardare e diffondere la ricchezza del patrimonio storico-culturale Valdese, quello locale legato alle zone rurali e montane e allo stesso tempo che promuova la conoscenza dell’altro nella valorizzazione della diversità. Territorio di svolgimento: Val Pellice.
Totale posizioni: 4. Vedi scheda progetto - “Mi fido di te”. Ambito: attività educative e di promozione culturale rivolte agli stranieri e ai giovani. Obiettivo: Facilitare un percorso sistemico d’inclusione della popolazione rifugiata, richiedente asilo e migrante focalizzato sulla qualità e tutela della vita nel territorio urbano di Torino, attraverso il migliore accesso ai servizi fondamentali, processi di sostegno educativo e di apprendimento della lingua italiana, nonché favorendo la diminuzione dei fenomeni di discriminazione, povertà ed emarginazione.
Totale posizioni: 4. Vedi scheda progetto - “Supereroi”. Ambito: assistenza adulti e terza età in condizioni di disagio; disabili. Obiettivo: favorire l’inclusione sociale delle persone anziane, persone con disabilità e delle persone anziane disabili residenti nel territorio di Firenzee limitrofi, per garantire la salvaguardia e promozione dei loro diritti civili e sociali.
Totale posizioni: 6. Vedi scheda progetto - “Non mi sento tanto bene”. Ambito: assistenza minori e giovani in condizioni di disagio o esclusione sociale; richiedenti asilo e minori non accompagnati. Obiettivo: Promuovere l’inclusione sociale e la crescita di minori con disagio sociale della città di Firenze e dei comuni limitrofi, sostenendoli nei percorsi scolastici individuali, aiutandoli nell’integrazione nel mondo professionale e accompagnandoli verso l’autonomia personale, nell’ambito di un progetto di prevenzione di fenomeni di devianza o di problemi psicologici non sostenibili in età adulta.
Totale posizioni: 10. Vedi scheda progetto - “Onda alta”. Ambito: assistenza a richiedenti asilo, titolari di protezione internazionale ed umanitaria e a minori non accompagnati. Obiettivo: Facilitare un percorso d’inclusione della popolazione rifugiata, richiedente asilo, migrante e MSNA focalizzato sulla qualità e tutela della vita, attraverso il migliore accesso ai servizi fondamentali, processi di sostegno educativo e di apprendimento della lingua italiana, nonché favorendo la diminuzione dei fenomeni di discriminazione, povertà ed emarginazione. Il progetto si sviluppa su scala nazionale, coinvolgendo i territori di Luserna San Giovanni e Pinerolo (TO), Torino, Milano, Ventimiglia (IM), Genova, Bologna, Roma, Napoli, Vittoria e Scicli (RG), Palermo.
Totale posizioni: 26. Vedi scheda progetto
COME PARTECIPARE?
La domanda per il Servizio Civile può essere presentata esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it.
Per accedere alla piattaforma è necessario essere in possesso dello SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con un livello di sicurezza 2. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale sono disponibili tutte le informazioni necessarie per richiedere lo SPID indispensabile per poter presentare la candidatura. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione Europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento tramite il seguente indirizzo: https://domandaonline.serviziocivile.it/RichiestaCredenziali
PER MAGGIORI INFORMAZIONI SCRIVI A: serviziocivile@diaconiavaldese.org
Altre posizioni che potrebbero interessarti
-
Operatore sociale con qualifica in teatro
- @ Gruppo Iskra Cooperativa Sociale Onlus
- Via Manfredonia, 43 00171 Roma